Sole e melanoma: è davvero il sole il nemico?

Per anni ci è stato detto che il sole è pericoloso, che fa invecchiare la pelle, che causa il cancro, e che bisogna evitarlo o schermarlo completamente. Ma la realtà è più complessa. Il sole, in sé, non è il nemico: è una fonte naturale di energia, vita e salute, fondamentale per molte funzioni fisiologiche, tra cui la produzione di vitamina D, la regolazione dell’umore e del ritmo circadiano, e persino il corretto funzionamento del sistema immunitario.

Leggi di più »

"Più ti sbagli, più ti convinci di aver ragione" - Il paradosso dell' effetto Backfire

Il termine è stato popolarizzato da alcuni studi nel campo delle scienze cognitive e della psicologia politica, tra cui quello di Brendan Nyhan e Jason Reifler (2010), i quali dimostrarono che, di fronte a dati correttivi rispetto a credenze errate, alcuni soggetti non solo non cambiavano idea, ma diventavano più radicali. È un effetto che sfida la logica e mette in crisi l’idea che basti “informare” qualcuno perché cambi opinione.

Leggi di più »

Acido Folico vs Folato Metilato: perché scegliere il metilato è meglio per tutti

L’acido folico è da sempre associato alla gravidanza e alla prevenzione di difetti congeniti, ma la sua versione sintetica non è sempre la scelta migliore. Il folato metilato, la forma attiva naturalmente presente nel corpo, offre vantaggi importanti non solo per le future mamme, ma per chiunque desideri supportare il proprio metabolismo, il sistema nervoso e la salute cellulare. In questo articolo vedremo le differenze tra le due forme, perché il folato metilato è più efficace, il suo ruolo essenziale in molteplici funzioni fisiologiche e l’importanza della sua assunzione insieme alla vitamina B12.

Leggi di più »

Colesterolo cattivo? O solo un capro espiatorio perfetto?

C’è una narrativa che ci è stata inculcata a forza: il colesterolo è cattivo, punto. Un dogma scolpito nella pietra, insegnato ovunque, dalla scuola alla TV, fino all’ambulatorio del medico. Ma da dove nasce questa convinzione? Dagli anni ‘50, quando un certo Ancel Keys – sì, lo stesso del famoso “studio dei sette Paesi” – decise che i grassi animali erano il nemico pubblico numero uno… basandosi però su dati “selezionati” con cura chirurgica, scartando tutto ciò che non confermava la sua tesi. Un metodo scientifico decisamente creativo.

Leggi di più »

Caldo torrido? I rimedi naturali che il tuo corpo amerà

L’estate porta luce, energia e voglia di stare all’aperto. Le giornate si allungano, l’umore migliora e il desiderio di leggerezza si fa sentire. Ma quando il caldo si fa troppo intenso, il nostro corpo entra in modalità difensiva. Sudorazione eccessiva, stanchezza, gonfiori alle gambe, cali di pressione, irritabilità e insonnia: tutti segnali che il nostro organismo sta cercando un nuovo equilibrio.  

Leggi di più »

Cimicifuga: la radice amica delle donne

La Cimicifuga racemosa, oggi chiamata anche Actaea racemosa, è una pianta perenne originaria del Nord America, conosciuta fin dai tempi dei nativi americani. Il suo nome “cimicifuga” deriva dal latino cimex (cimice) e fugare (fuggire), perché veniva usata per tenere lontani gli insetti. Ma se all’inizio era nota per le sue virtù antiparassitarie, ben presto ha conquistato un posto d’onore nella fitoterapia… soprattutto femminile.

Leggi di più »

Il latte: l'inganno bianco travestito da salute

“Bevi latte, ti fa bene.”  Quante volte l’abbiamo sentita? Spot in TV, pediatri, dietologi, genitori, nonni. Una cantilena che ci accompagna da generazioni. Ma se ti dicessi che è tutto un enorme bluff? Che dietro al “latte fa bene alle ossa” c’è una narrazione orchestrata ad arte per farci credere che un alimento pensato per i vitelli sia essenziale anche per gli esseri umani?

Leggi di più »

La pasta: mito Italiano da sfatare

Quando pensiamo alla cucina italiana, la prima immagine che ci viene in mente è un piatto di pasta fumante. È ovunque: a scuola, a casa, al ristorante, nello svezzamento dei bambini. È quasi un’icona religiosa. Ma ci siamo mai chiesti se la pasta faccia davvero bene? O è solo un’abitudine culturale difficile da mettere in discussione?

Leggi di più »

Harris Coulter e i Vaccini: Danni Neurologici e Impatti Sociali Confermati da Studi e Esempi Storici

Harris L. Coulter (1932-2009) è stato un ricercatore indipendente che ha combinato la sua formazione in psicologia con la passione per la storia della medicina, con lo scopo di analizzare criticamente le politiche vaccinali. Coulter non si è limitato a semplici critiche, ma ha documentato con precisione e rigore i rischi neurologici e sociali delle vaccinazioni, sostenendo che i danni spesso si manifestano in modo subclinico e vengono sottovalutati.

Leggi di più »

Andrew Wakefield: il medico che ha osato sfidare il dogma vaccinale

Nel 1998 il dottor Andrew Wakefield, gastroenterologo britannico, pubblicò uno studio sulla prestigiosa rivista The Lancet che avrebbe cambiato per sempre il dibattito pubblico sui vaccini. Insieme a un team di ricercatori del Royal Free Hospital di Londra, Wakefield osservò 12 bambini affetti da disturbi intestinali cronici e regressione dello sviluppo, comparsi poco dopo la somministrazione del vaccino trivalente MMR (morbillo, parotite, rosolia).

Leggi di più »

Il Vaccino HPV: Protezione o Profitto?

Vaccinare i propri figli contro il Papillomavirus umano (HPV) è diventato, in molte famiglie, un gesto quasi automatico, un “must” imposto da medici, scuole e campagne sanitarie. Ma cosa sappiamo davvero di questo vaccino? È davvero la salvezza che ci vogliono far credere? O è l’ennesimo affare miliardario delle case farmaceutiche, spinto da interessi economici e non dalla reale tutela della salute?

Leggi di più »

Vitamina D - Il segreto per la salute

Nonostante venga comunemente chiamata "vitamina", la vitamina D è in realtà un pro-ormone. Il nostro corpo la sintetizza grazie all'esposizione solare, trasformando i raggi UVB in colecalciferolo, che il fegato e i reni convertono nella sua forma attiva, la calcitriolo (D3). Ma ecco il punto: questa sostanza non agisce solo su ossa e calcio. Interviene su centinaia di funzioni biologiche: immunità, infiammazione, umore, metabolismo, fertilità, funzione muscolare e molto altro.

Leggi di più »

Echinacea: il segreto poco noto della pianta immunostimolante

L’echinacea è una delle piante più apprezzate in naturopatia per la sua capacità di stimolare il sistema immunitario, soprattutto durante i periodi di raffreddamento o nelle stagioni fredde. Originaria del Nord America, questa pianta veniva utilizzata da secoli dalle popolazioni native come rimedio naturale per una vasta gamma di disturbi, dalla guarigione delle ferite fino al trattamento delle infezioni respiratorie. Ma cosa la rende così speciale? Scopriamo insieme i dettagli poco noti e i veri benefici dell’echinacea.

Leggi di più »

Amla - Il frutto sacro che rigenera corpo e mente

Hai mai sentito parlare dell’Amla, conosciuta anche come uva spina indiana? È uno di quei rimedi naturali che, una volta scoperti, non si dimenticano più. Questo piccolo frutto verde ha una storia millenaria e oggi è considerato un vero e proprio superfood, usato sia per rafforzare il sistema immunitario che per la bellezza della pelle e dei capelli.

Leggi di più »