Scopri il Neem: l'arma verde contro infezioni, parassiti e tossine

Nel vasto panorama dei rimedi naturali esistono piante che sembrano uscite da un manuale di magia per quanto sono straordinariamente efficaci. Una di queste è il Neem (Azadirachta indica), chiamato anche "l’albero sacro dell’India". Antibatterico, antivirale, antiparassitario, anti-infiammatorio, immunostimolante… eppure, pochi ne parlano.

Forse perché se il Neem fosse davvero conosciuto per ciò che può fare, intere industrie — farmaceutiche, cosmetiche, agricole — tremerebbero.

 

Il Neem è utilizzato da oltre 4.000 anni nella medicina ayurvedica. In India è considerato una pianta sacra, tanto che ancora oggi viene piantata vicino ai templi e alle abitazioni. Gli antichi testi medici lo descrivono come "sarva roga nivarini", cioè "colei che cura tutte le malattie".

Veniva usato per trattare:

- febbre e malaria,
- disturbi gastrointestinali,
- infezioni della pelle,
- carie e gengiviti,
- problemi ginecologici.

E tutto questo con una sola pianta. Oggi, se servisse trattare questi stessi problemi, un medico prescriverebbe almeno 5 farmaci diversi. Strano, no?

 

Cosa contiene il Neem

Il Neem è una bomba naturale di principi attivi: azadiractina, nimbina, nimbidina, salannina e moltissimi flavonoidi. Sono queste sostanze a renderlo:

- antibatterico (anche contro i ceppi resistenti),
- antivirale (inclusi herpes, epatiti e virus influenzali),
- antifungino (Candida, micosi della pelle e unghie),
- antiparassitario (contro vermi intestinali, pidocchi, pulci),
- immunostimolante (supporta la risposta del sistema immunitario),
- detossificante del sangue e del fegato.

 

Olio di neem: l’oro verde

Dai semi dell’albero si estrae l’olio di neem, una delle sue forme più conosciute. Ha un odore intenso, ma i suoi effetti sono straordinari:

- per la pelle: eczema, psoriasi, acne, micosi, herpes, scottature, dermatiti;
- contro i pidocchi: poche applicazioni e addio al problema;
- antizanzare naturale: molto più efficace dei prodotti chimici;
- repellente per animali domestici: contro pulci, zecche, acari;
- nell’agricoltura biologica: sostituisce pesticidi e insetticidi tossici.

Ed è completamente biodegradabile, non inquina e non distrugge gli insetti utili come le api.

Un potente alleato anche internamente

Il Neem può essere assunto anche per via interna sotto forma di capsule o tisane (con le dovute precauzioni, come per ogni rimedio).

È utile per:

- candida e infezioni ricorrenti,
- detossificazione del fegato,
- problemi intestinali e vermi,
- acne ormonale,
- ipercolesterolemia e glicemia alta.

Tutto questo con una pianta. Capisci ora perché non se ne parla?

 

Per l’ambiente e l’agricoltura: un miracolo verde

L’olio di neem, diluito in acqua, è usato come repellente naturale per parassiti in agricoltura. Non solo è efficace, ma non inquina i terreni, non avvelena gli insetti utili, non lascia residui tossici nei cibi. È legale anche nel biologico.

In India viene usato per proteggere i raccolti, mentre in Occidente si preferisce usare fitofarmaci tossici, che finiscono nel nostro piatto.

 

Ma allora… perché non è diffuso?

La risposta è semplice: non si può brevettare. Non può diventare un farmaco da vendere a centinaia di euro. Per questo viene sminuito, ignorato o considerato poco “scientifico”, nonostante esistano centinaia di studi su PubMed che ne confermano le proprietà.

 

Precauzioni e usi consapevoli

Il Neem non va usato in gravidanza o durante l’allattamento e va sempre assunto sotto controllo se si seguono terapie mediche. Ma se integrato consapevolmente, può essere un alleato potente e naturale nella nostra vita quotidiana.

 

Mentre continuiamo a bombardare il nostro corpo con sostanze chimiche per ogni piccolo problema, esistono rimedi millenari come il Neem che potrebbero cambiare radicalmente il nostro approccio alla salute, alla prevenzione e alla sostenibilità.

Sta a noi scegliere se affidarci solo alle soluzioni industriali o risvegliarci a un sapere antico che funziona da millenni.