Zenzero - la radice che risveglia digestione, energia e immunità

Quando si parla di spezie che curano, lo zenzero è sempre tra i primi della lista. Ha un sapore pungente e deciso, ma anche un’energia vibrante che – letteralmente – risveglia il corpo. In naturopatia lo usiamo tantissimo, ed è uno di quei rimedi naturali che non dovrebbero mai mancare in casa.

Lo zenzero è usato da oltre 5000 anni nella medicina ayurvedica e nella medicina tradizionale cinese. Per i popoli antichi, non era solo una spezia, ma un rimedio sacro contro moltissimi disturbi: digestione lenta, raffreddori, dolori, stanchezza cronica.

Nel mondo occidentale si è diffuso inizialmente come spezia da cucina, ma oggi è sempre più studiato anche in ambito scientifico per le sue proprietà antinfiammatorie, digestive e immunostimolanti.

Perché lo zenzero fa così bene?

Il suo principio attivo principale è il gingerolo, un composto potente con effetti antiossidanti e antinfiammatori. Ma c'è molto di più:

- Migliora la digestione: stimola i succhi gastrici, riduce gonfiori, gas e nausea.

- Riscalda il corpo e stimola il metabolismo: perfetto in inverno o nei soggetti freddolosi.

- Allevia nausea e vertigini: ottimo in gravidanza (a piccole dosi) o nei viaggi.

- Potente antinfiammatorio naturale: utile in caso di dolori articolari, artrite o infiammazioni croniche.

- Sostiene il sistema immunitario: favorisce la sudorazione e aiuta a contrastare virus e batteri.

- Favorisce la circolazione sanguigna: aiuta nei casi di mani e piedi freddi.

Come usarlo ogni giorno?

Lo zenzero è estremamente versatile. In naturopatia lo usiamo così:

- Fresco: grattugiato o a fettine in tisane, estratti o infusi detox.

- In polvere: per cucinare, in porridge, zuppe, dolci naturali.

- Essiccato: in decotti più intensi, utile per dolori articolari e influenza.

- Succo o tintura madre: per un’azione più concentrata.

- Olio essenziale (uso esterno): diluito in oli vegetali per massaggi riscaldanti.

 

Zenzero in estetica e uso esterno

Applicato localmente sotto forma di impacco o olio, riattiva la circolazione, aiuta in caso di dolori muscolari o rigidità e viene anche usato in preparazioni anticellulite naturali.

 

Controindicazioni? Attenzione in alcuni casi

Meglio evitarlo in caso di:

- ulcera gastrica attiva

- terapie anticoagulanti (se ad alte dosi)

- gravidanza: solo a dosaggi molto bassi e sempre sotto consiglio professionale

 

La mia esperienza da naturopata

Personalmente lo consiglio nei protocolli di detox, rinforzo immunitario e stimolo metabolico, ma anche per chi vive periodi di stanchezza mentale e digestione lenta. Abbinato ad altre spezie come curcuma o cannella, amplifica la sua azione.

 

Lo zenzero è una radice semplice ma potente, capace di riattivare il corpo, scaldare l’organismo e proteggerci dalle infiammazioni quotidiane. La natura, anche questa volta, ci offre uno strumento efficace e accessibile. Basta sapere come usarlo.