Il fucus è un'alga marina distribuita in tutte le acque marine fredde ed ha per questo un odore salmastro. In fitoterapia viene utilizzata ma con attenzione perché possiede un'attività stimolante endocrina avendo effetto sulla tiroide in quanto il fucus contiene iodio.
Il fucus induce l'organismo a mobilizzare i grassi di riserva per ottenere l'energia di cui necessita.
Oltre all'effetto tireostimolante ha effetti antitrombotici e antisclerotiche e ha un'azione sull'apparato gastroenterico saziante in quanto contiene delle sostanze che si "gonfiano" e quindi aumenta il senso di sazietà. Per quest'ultima proprietà viene infatti indicato in caso di obesità anche nei soggetti ipotiroidei in quanto il fucus andrà sia a saziare che ad accelerare e aumentare la produzione di ormoni tiroidei (di tiroidite ne avevo già parlato raccontando la mia esperienza qui Tiroidite di Hashimoto)
Ovviamente il fucus non fa miracoli, quindi se viene assunto per le sue proprietà dimagranti, brucia grassi e stimolanti della tiroide, va comunque in qualsiasi caso abbinata un'alimentazione sana e dell'attività fisica.
Molta attenzione chi invece soffre di ipertiroidismo (cioè quando la tiroide produce troppi ormoni), in quanto può aggravare ii sintomi e non va assolutamente utilizzato in gravidanza e allattamento o se presenti problemi cardiaci.
