No non voglio essere chiamata no vax perché con questo nome viene chiamato chi è indistintamente contrario a tutti i vaccini e anche a chi li fa, quindi no non sono no vax ma sono "No disinformazione" che viene fatta da chi i vaccini vuole imporli a tutti i costi omettendo tantissime informazioni importanti.
Dal 2017 in Italia ci sono dei vaccini obbligatori per i bambini (difterite, tetano, pertosse, poliomielite, epatite B, Haemophilus influenzae di tipo B, morbillo, parotite, rosolia e varicella) che senza questi non possono nemmeno accedere all'asilo e alla scuola dell'infanzia (già qui vedo una grossa discriminazione ma non è di questo che voglio parlare su questa pagina) e oltre a quelli obbligatori ne vengono vivamente consigliati altri come quello per il meningococco, pneumococco o per il rotavirus.
Giusto o sbagliato far iniettare tutti questi vaccini nei primissimi mesi di vita dei bambini non sta me a dirlo ma ci sono moltissimi dottori (non coinvolti economicamente) che possono spiegare meglio di me perché non sarebbe una scelta saggia andare a intaccare un sistema immunitario ancora immaturo (alla fine vi lascerò anche una lista di libri scritti da medici dove potete comprendere il perché di questa affermazione).

Quello che mi preme scrivere qui e che dico a gran voce e che NESSUNO può controbattere, è che quando ci si reca al centro vaccinale con il proprio figlio di pochi mesi NON vengono date tutte le informazioni, l'unica cosa che viene detta è che "i vaccini sono importantissimi perché prevengono malattie pericolosissime, i vaccini sono sicuri e le reazioni avverse sono rarissime al massimo può venire un po' di febbre e qui viene in aiuto la tachipirina. Preferisce supposte o gocce?" Si, queste cose vengono dette in ambulatorio vaccinale anche se le Asl avrebbero l'obbligo di dare tutte le informazioni o quantomeno far leggere tutto il foglietto illustrativo ... ma tutto ciò non avviene quasi mai. Perché? Forse perché un genitore poco informato se leggesse le reazioni avverse il giorno stesso della vaccinazione la rimanderebbe per prendersi del tempo per informarsi e scegliere con più consapevolezza ?
Ecco, scegliere, in Italia non si può scegliere, in Italia le informazioni bisogna darle ma non troppo, bisogna dire quello che fa più comodo per evitare un qualsiasi tipo di ribellione e opposizione, quindi, i foglietti illustrativi ci sono, ma bisogna ricercarli un po' altrimenti si rischia di trovare solo quello che appunto vogliono loro, loro chi? loro, quelli che dai vaccini guadagnano un bel po' di soldini (che pensavi, che lo stato Italiano fosse così bravo e caro che ti "offre" gratuitamente i vaccini "obbligatori").
Io non voglio dire qui in questo momento a voi genitori che non dovete vaccinare i vostri figli, io qui vi voglio dire che prima di bendarvi gli occhi e portarli a fare le punture dovete informarvi su tutto, non dovete informarvi solo sulla pericolosità delle malattie da prevenire, ma informatevi anche sulle reazioni avverse dei vaccini, e sul funzionamento del sistema immunitario.
Qui, in questa pagina trovate i foglietti illustrativi in pdf da scaricare dei principali vaccini pediatrici, ci sono molti medici che dichiarano che le reazioni avverse sono sottostimate e non sono tutte presenti nei bugiardini, ma appunto, io non essendo medico mi limito a riportarvi le reazioni avverse dei foglietti illustrativi scaricati dal sito dell' AIFA, che appunto se li volete completi potete scaricarli da questa pagina senza andare alla ricerca nel sito dell' AIFA (si perché sembra vogliano nasconderli), e di seguito invece riporterò i vari effetti collaterali possibili.
Si, non scriverò delle malattie, non scriverò nemmeno che la Lorenzin ha reso obbligatori i vaccini basandosi su dati falsati del morbillo, no non lo scriverò perché appunto non sono una dottoressa e non mi permetto di dire che fanno terrorismo su malattie che stavano scomparendo ancora prima dell'introduzione vaccinale.
Reazioni avverse dei vaccini pediatrici. Riporterò qui di seguito le reazioni avverse di vaccini in ordine alfabetico, nello stesso ordine in cui trovate i foglietti illustrativi completi scaricabili in pdf.
Bexsero (anti meningococco B)
Bambini fino ai 10 anni di età
- febbre alta, perdita dell'appetito, dolorabilità nella sede di iniezione, dolore alle articolazioni,
eruzione cutanea, sonnolenza, irritabilità, pianto insolito, vomito, diarrea, mal di testa, crisi convulsive (incluse crisi convulsive febbrili), pelle secca, pallore, malattia di Kawasaki, gonfiore delle ghiandole del collo,
arrossamento degli occhi, delle labbra, della gola e della lingua.
Adolescenti (di età pari o superiore agli 11 anni) e adulti
- dolore nella sede di iniezione che che provoca incapacità di eseguire le normali attività quotidiane, muscoli e articolazioni doloranti, nausea, sensazione generale di malessere, mal di testa, linfonodi ingrossati, reazioni allergiche che possono includere grave rigonfiamento di labbra, bocca, gola (con possibile difficoltà a deglutire), difficoltà a respirare con sibili o tosse, eruzione cutanea, perdita di coscienza e pressione sanguigna molto bassa, collasso (improvvisa flaccidità muscolare), minore reattività rispetto al solito, pallore, svenimento, eruzione cutanea, febbre, gonfiore esteso dell’arto vaccinato, vescicole in corrispondenza della o attorno alla sede di iniezione e indurimento della sede di iniezione (che può persistere per più di un mese), rigidità del collo o sensazione di fastidio alla luce (fotofobia), che indica irritazione delle meningi.
Hexyon (difterite, tetano, pertosse, epatite B, poliomielite ed Haemophilus influenzae di tipo b.)
Gonfiore esteso degli arti: ampie reazioni al sito di iniezione (>50 mm), compreso gonfiore esteso
dell’arto dal sito di iniezione ad oltre una o entrambe le articolazioni.
Patologie del sistema nervoso:
- Neurite brachiale e sindrome di Guillain-Barré
- Neuropatia periferica (poliradicoloneurite, paralisi facciale), neurite ottica e
demielinizzazione del sistema nervoso centrale (sclerosi multipla)
- Encefalopatia/encefalite.
Infanrix Hexa (difterite, tetano, pertosse, epatite B, poliomielite ed Haemophilus influenzae di tipo b.)
Infezione delle vie respiratorie superiori, Patologie del sistema emolinfopoietico, Linfoadenopatia, Trombocitopenia, Reazioni anafilattiche, reazioni anafilattoidi (compresa orticaria), Reazioni allergiche, Perdita di appetito, Pianto anormale, irritabilità, irrequietezza, Nervosismo, Sonnolenza, Collasso o stato simile a shock (episodio ipotonico-iporesponsivo), Convulsioni (con o senza febbre), Patologie respiratorie toraciche e mediastiniche, Tosse, Bronchite, apnea, Diarrea, vomito, Eruzione cutanea, Angioedema, Dermatite, Febbre, dolore, rossore, tumefazione in sede di iniezione, Tumefazione diffusa dell’arto sede dell’iniezione, che a volte si estende all’articolazione adiacente, stanchezza, Tumefazione dell’intero arto sede di iniezione, paralisi, neuropatia, neurite, ipotensione, vasculite, lichen planus, eritema multiforme, artrite, debolezza muscolare, sindrome di Guillain-Barré, encefalopatia, encefalite e meningite.
Menjugate (Vaccino meningococcico gruppo C coniugato)
Gonfiore di labbra, bocca, gola (che può causare difficoltà di deglutizione), difficoltà di respirazione con sibili o tosse, eruzione cutanea e gonfiore di mani, piedi e caviglie, perdita di conoscenza, pressione sanguigna molto bassa, macchie o chiazze viola della pelle, vescicole che possono anche causare ulcerazioni della bocca ed intorno agli organi genitali, rossore, gonfiore e dolorabilità/dolore al sito di iniezione, sensazione di malessere (vomito), irritabilità, sonnolenza, disturbi del sonno, perdita di appetito e diarrea, mal di testa, dolori muscolari ed articolari, malessere generale, febbre, pianto, Ingrossamento dei linfonodi, Vertigini/capogiri, Svenimenti, Intorpidimento, Sensazione di formicolio o pizzicore, Temporanea riduzione del tono muscolare, Disturbi visivi e sensibilità alla luce, Gonfiore esteso dell’arto vaccinato, convulsioni, sindrome nefrosica.
Menveo (Vaccino meningococcico coniugato del gruppo A, C, W-135 e Y)
Sonnolenza, mal di testa, irritabilità, sensazione di malessere generale, dolore della sede d’iniezione, arrossamento nella sede d’iniezione, indurimento della sede d’iniezione, cambiamento delle abitudini alimentari, nausea, vomito, diarrea, eruzione cutanea, dolore muscolare, dolore articolare, brividi, febbre, prurito nella sede d’iniezione, dolore muscolare, sensazione di malessere generale, brividi, capogiri, ingrossamento dei linfonodi, reazioni allergiche che possono includere grave gonfiore delle labbra, della bocca, della gola (che può causare difficoltà di deglutizione), respirazione difficoltosa con sibilo o tosse, gonfiore delle mani, dei piedi e delle caviglie, perdita di coscienza, pressione arteriosa molto bassa; crisi convulsive (convulsioni), comprese crisi convulsive associate a febbre; disturbi dell'equilibrio, svenimento, infezione della cute nella sede di iniezione.
Nimenrix (Vaccino coniugato meningococcico gruppi A, C, W-135 e Y)
Si può verificare sincope (svenimento). Essa può essere accompagnata da diversi segni neurologici quali disturbi visivi transitori, parestesia e movimenti tonico-clonici degli arti durante la fase di recupero.
Linfoadenopatia, Ipersensibilità, Anafilassi, Perdita dell’ appetito, Irritabilità, Insonnia, Pianto, Sonnolenza, Cefalea, Ipoestesia, Capogiro, Convulsione febbrile, Diarrea, Vomito, Nausea, Prurito, Orticaria, Eruzione cutanea, Mialgia, Dolore a un arto, Febbre, Tumefazione in sede di iniezione, Dolore in sede di iniezione, Arrossamento in sede di iniezione, Stanchezza, Ematoma in sede di iniezione, Malessere, Indurimento in sede di iniezione, Prurito in sede di iniezione, Calore in sede di iniezione, Anestesia in sede di iniezione, Gonfiore esteso dell’arto sede di iniezione, frequentemente associato ad eritema, che coinvolge talvolta l’articolazione adiacente o gonfiore dell’intero arto sede di iniezione.
Pneumovax (Vaccino pneumococcico polisaccaridico)
Anemia emolitica, Leucocitosi, Linfoadenite, Linfoadenopatia, Trombocitopenia, Reazioni anafilattoidi, Edema angioneurotico, Malattia da siero, convulsioni febbrili, Sindrome di Guillain-Barré, Cefalea, Parestesia, Radiculoneuropatia, Nausea, Vomito, Rash, Orticaria, Artralgia, Artrite, Mialgia, Febbre (≤ 38,8°C), eritema, indurimento, dolore, dolorabilità, gonfiore, calore, Cellulite al sito di iniezione, Astenia, Brividi, Riduzione della mobilità dell’arto sede di iniezione, Malessere, Edema periferico, Aumento della proteina C-reattiva.
Polioboostrix (difterite, tetano, pertosse, poliomielite)
Eruzioni cutanee che possono prudere o formare vesciche, Gonfiore degli occhi e del viso, Difficoltà di respirazione o di deglutizione, calo improvviso della pressione sanguigna e perdita di coscienza, Dolore, rossore e gonfiore al sito di iniezione, Sonnolenza, Febbre pari o superiore a 37,5°C (inclusa febbre superiore a 39°C), Emorragia, prurito e formazione di un nodulo duro al sito di iniezione, Gonfiore esteso dell’arto sede della vaccinazione, Perdita di appetito, Irritabilità, Mal di testa, Diarrea, nausea, vomito, Dolore di stomaco, Gonfiore delle ghiandole del collo, del cavo ascellare o dell’inguine (linfoadenopatia), Disturbi del sonno, Apatia, Gola secca, Collasso o periodi di incoscienza o mancanza di consapevolezza, Gonfiore del viso, delle labbra, della bocca, della lingua o della gola che può causare difficoltà nella deglutizione o nella respirazione (angioedema), Convulsioni (con o senza febbre), Pomfi (Orticaria), Debolezza insolita (astenia), Disturbi dell’attenzione, Secrezione con prurito degli occhi e formazione di croste alle palpebre (congiuntivite), Dolore, Rigidità delle giunture con o senza rigidità muscolare, Sintomi simil influenzali, quali febbre, mal di gola, naso che cola, tosse e brividi
Polioinfanrix (difterite, tetano, pertosse, poliomielite)
Collasso, perdita di coscienza, perdita di consapevolezza, convulsioni, Sonnolenza, Mal di testa, Perdita dell’appetito, Temperatura elevata, Dolore, rossore e gonfiore nel sito di iniezione, Pianto non usuale, Sentirsi irritabile, irrequieto, Diarrea, Nausea, vomito (sentirsi o stare male), Sensazione di malessere generale, Massa dura al sito di iniezione, Sensazione di debolezza, Allergia cutanea o eruzione cutanea, Rigonfiamento delle ghiandole del collo, delle ascelle e dell’inguine (linfoadenopatia), Tosse o infezione polmonare, Prurito, Eruzione cutanea nodosa (orticaria), presenza di sanguinamento o di lividi più facilmente del normale (trombocitopenia), Sospensione temporanea della respirazione (apnea), Gonfiore del volto, delle labbra, della bocca, della lingua o della gola che può causare difficoltà nella deglutizione o nel respiro (edema angioneurotico), Vescicole al sito di iniezione
Prevenar 13 (vaccino pneumococcico polisaccaridico coniugato (13-valente, adsorbito) )
Diminuzione dell’appetito, Febbre, irritabilità, dolore, dolorabilità, rossore, tumefazione o indurimento nel sito di iniezione,
sonnolenza, sonno agitato, Arrossamento, indurimento o gonfiore al sito di iniezione di 2,5 cm - 7 cm (dopo la dose di
richiamo e nei bambini più grandi [tra i 2 e i 5 anni di età]). Vomito, diarrea, Febbre superiore a 39°C, dolorabilità al sito di iniezione che interferisce con il movimento, rossore, indurimento o gonfiore al sito di iniezione di 2,5 cm -7 cm (dopo il ciclo di iniezioni
iniziale), Rash, Convulsioni, incluse quelle associate a febbre alta, Orticaria o rash urticarioide, Rossore, gonfiore o indurimento nel sito di iniezione di più di 7 cm, pianto, Collasso o stato simile a shock (episodio iporesponsivo-ipotonico), Reazioni allergiche (ipersensibilità) inclusi gonfiore del viso e/o delle labbra, difficoltà di respirazione).
Priorix Tetra (Vaccino (vivo) antimorbillo, antiparotite, antirosolia e antivaricella)
dolore e rossore al sito di iniezione, febbre elevata, gonfiore al sito di iniezione negli adolescenti e negli adulti, gonfiore al sito di iniezione nei bambini, irritabilità, eruzione cutanea (macchie e/o vescicole), pianto insolito, nervosismo, incapacità di dormire, stato di malessere generale, sonnolenza, affaticamento, gonfiore delle ghiandole parotidi (ghiandole presenti nella guancia), diarrea, vomito, perdita di appetito, infezione del tratto respiratorio superiore, rinite, gonfiore delle ghiandole linfatiche, infezioni dell’orecchio medio, convulsioni febbrili, tosse, bronchite, dolore alle articolazioni e ai muscoli, reazioni allergiche, Eruzioni cutanee che possono dare prurito o formare vescicole, gonfiore agli occhi e al viso, difficoltà di respirazione o di deglutizione, improvviso abbassamento della pressione sanguigna e perdita di conoscenza.
Infezione o infiammazione di cervello, midollo spinale e nervi periferici con il risultato di temporanea difficoltà quando si cammina (instabilità) e/o temporanea perdita di controllo dei movimenti del corpo, ictus cerebrale, infiammazione di alcuni nervi, possibilmente con formicolio o perdita della sensibilità o dei movimenti normali (sindrome di Guillain-Barré), restringimento o blocco dei vasi sanguigni, emorragia puntiforme o a piccole macchie, o lividi più frequenti del normale a causa di una diminuzione delle piastrine, eritema multiforme (i cui sintomi sono macchie rosse, spesso pruriginose, simili all’esantema del morbillo che cominciano dagli arti e a volte dal viso e dal resto del corpo), eruzione simile alla varicella, fuoco di Sant’Antonio (herpes zoster), sintomi simili al morbillo e alla parotite (inclusi gonfiore transitorio doloroso ai testicoli e gonfiore delle ghiandole del collo).
Proquad (Vaccino del morbillo, della parotite, della rosolia e della varicella (vivo) )
Infezione dell’orecchio, gastroenterite, otite media, faringite, infezione virale, eruzione cutanea virale, Cellulite, infezione delle vie respiratorie, infezione della cute, tonsillite, varicella, congiuntivite virale, Meningite asettica, encefalite, epididimite, herpes zoster, infezione, morbillo, orchite, parotite, Leucocitosi, linfoadenopatia, Linfoadenite, trombocitopenia, Ipersensibilità, Reazione anafilattoide, reazione anafilattica, angioedema, edema della faccia ed edema periferico, Riduzione dell’appetito , Disidratazione , Irritabilità, Pianto, disturbi del sonno, Apatia, dipendenza, irrequietezza, Crisi convulsiva febbrile, sonnolenza, Atassia, crisi convulsiva, cefalea, ipercinesia, ipersonnia, letargia, tremore, Paralisi di Bell, accidente cerebrovascolare, capogiro, encefalopatia,
sindrome di Guillain-Barré, encefaliti da morbillo con corpi inclusi, paralisi oculare, parestesia, polineuropatia, panencefalite
sclerosante subacuta, sincope, mielite trasversa, Congiuntivite, secrezione oculare, blefarite, irritazione dell’occhio, tumefazione degli occhi, iperemia oculare, lacrimazione aumentata, fastidio oculare, Edema delle palpebre, neurite ottica, retinite, neurite retrobulbare, Dolore all’orecchio, Sordità neurosensoriale, Rossore, pallore, Stravaso, Tosse, congestione delle vie respiratorie, rinorrea, Patologia sinusale, starnuto, respiro sibilante, Broncospasmo, bronchite, polmonite, infezione polmonare, rinite, sinusite, dolore orofaringeo, Patologie gastrointestinali, Diarrea, vomito, Dolore addominale superiore, nausea, stomatite, Dolore addominale, ematochezia, Eruzione simil-morbillosa, eruzione cutanea, eruzione cutanea simile a varicella, Dermatite (che comprende dermatite da contatto e atopica), eruzione cutanea simile alla rosolia, orticaria, eritema, Sudore freddo, dermatite esfoliativa, eruzione da farmaci, porpora di Henoch-Schönlein, eruzione cutanea papulare, prurito, alterazione del colore della pelle, lesione cutanea, eruzione cutanea zosteriforme, Eritema multiforme, pannicolite, porpora, indurimento cutaneo, sindrome di Stevens-Johnson, Dolore al braccio, rigidità muscoloscheletrica, Artrite, artralgia, dolore muscoloscheletrico, mialgia, tumefazione, Febbre, eritema, dolore/dolorabilità/irritazione in sede di iniezione, Ecchimosi o gonfiore in sede di iniezione, eruzione cutanea in sede di iniezione, Astenia, stanchezza, emorragia in sede di iniezione, indurimento in sede di iniezione, massa in sede di iniezione, malessere, Malattia simil-influenzale, esfoliazione in sede di iniezione, alterazione del colore in sede di iniezione, prurito in sede di iniezione, reazione in sede di iniezione, cicatrice in sede di iniezione, ipertermia, dolore, Disturbi in sede di iniezione (dolore, edema, orticaria, ematoma, indurimento, massa, vescicole), infiammazione, papillite, Perdita di peso, Traumatismi, Contusione, Attività della vita quotidiana compromesse.
Revaxis (Vaccino antidifterico, antitetanico, antipertossico e antipoliomielitico)
Linfoadenopatia, Reazioni anafilattiche, come orticaria, edema facciale e dispnea, Cefalea, Convulsioni, sincope vaso vagale, sindrome di Guillain Barré, paralisi facciale, mielite, neurite brachiale, parestesia transitoria/ ipoestesia dell'arto vaccinato, capogiri, Diarrea, Nausea, Vomito, Dolore addominale, Eruzione cutanea, Artralgia /gonfiore articolare, mialgia, Affaticamento/astenia, febbre , brividi, Dolore al sito di iniezione, gonfiore al sito di iniezione, eritema al sito di iniezione, Irritabilità, dermatite nel sito di iniezione, lividi nel sito di iniezione, prurito nel sito di iniezione, Malessere, pallore, gonfiore esteso degli arti, indurimento
del sito di iniezione.
Rotarix (vaccino vivo contro il rotavirus)
diarrea, irritabilità, dolore addominale, flatulenza, infiammazione della pelle, orticaria, invaginazione intestinale (quando una parte dell’intestino si blocca o si attorciglia), I segni possono includere dolore di stomaco grave, vomito persistente, sangue
nelle feci, pancia gonfia e/o febbre alta. sangue nelle feci, intervalli tra i respiri più lunghi del normale.
Rotateq (Vaccino del rotavirus (vivo) )
Reazioni allergiche (la frequenza non può essere definita sulla base dei dati disponibili), che possono essere gravi (anafilassi) e che possono includere: gonfiore allergico che può interessare viso, labbra, lingua o gola.
Broncospasmo, Grave dolore addominale, vomito persistente, presenza di sangue nelle feci, gonfiore addominale e/o febbre alta, invaginazione intestinale (un’ostruzione dell’intestino dovuta ad un tratto dell’intestino che si ripiega dentro un altro
tratto), febbre, diarrea, vomito, infezioni delle vie respiratorie superiori, dolori addominali, naso che cola e mal di gola, infezione dell’orecchio, eruzione cutanea, presenza di sangue nelle feci, orticaria, irritabilità, intervalli più lunghi della norma tra un respiro e l’altro.
Synflorix (Vaccino pneumococcico polisaccaridico coniugato)
dolore, rossore e gonfiore al sito di iniezione, temperatura elevata, sensazione di sonnolenza, sensazione di irritabilità, perdita di appetito, indurimento al sito di iniezione, prurito, coagulazione del sangue, sanguinamento o piccolo indurimento al sito di iniezione, nausea, diarrea o senso di vomito, pianto anomalo, temporanea mancanza di respiro (apnea) se il bambino è nato prematuro (a 28 settimane di gestazione o prima), mal di testa, eruzione cutanea, gonfiore diffuso dell’arto in cui è stata fatta l’iniezione che talvolta interessa l’articolazione vicina, orticaria, convulsioni senza febbre o dovute a temperatura elevata (febbre), reazioni allergiche quali allergie cutanee, collasso (improvvisa insorgenza di flaccidità muscolare), periodi di incoscienza o di mancanza di conoscenza e pallore o colorazione bluastra della pelle, malattia di Kawasaki (principali segni della malattia sono ad esempio: febbre, eruzione cutanea, gonfiore delle ghiandole linfatiche, infiammazione ed eruzione della mucosa della bocca e della gola). Le dosi di richiamo di Synflorix possono aumentare il rischio di effetti indesiderati.
Per i bambini di età superiore a 12 mesi, il rischio di dolore al sito di iniezione aumenta con l’aumentare dell’età.
Tetravac (Vaccino antidifterico, antitetanico, antipertossico e antipolio)
Difficoltà respiratorie, Colorazione bluastra della lingua o delle labbra, Eruzione cutanea, Gonfiore del viso o della gola o di altre parti del corpo, Pressione sanguigna bassa che causa capogiri o collasso, perdita di appetito (disturbi dell’alimentazione), Sonnolenza (torpore), Mal di testa, Nervosismo (irritabilità), Pianto anomalo, Dolore muscolare (mialgia), Arrossamento al sito di iniezione, Dolore al sito di iniezione, Gonfiore al sito di iniezione, Febbre, Malessere, Diarrea, Disturbi del sonno (insonnia), Pelle dura (indurimento) al sito di iniezione, Pianto prolungato inconsolabile, arrossamento e gonfiore al sito di iniezione, Attacchi (convulsioni) con o senza febbre, Svenimento (sincope), Eruzione cutanea, arrossamento e prurito della pelle (eritema, orticaria), Gonfiore delle ghiandole del collo, delle ascelle o dell'inguine (linfoadenopatia), Gonfiore ad uno o ad entrambi gli arti inferiori. comparsa della colorazione bluastra della pelle (cianosi), arrossamento, piccole aree di sanguinamento sotto la pelle (porpora transitoria) e pianto forte, Perdita temporanea di mobilità o di sensibilità (sindrome di Guillain-Barré) e perdita di mobilità, dolore e intorpidimento (neurite brachiale) del braccio e della spalla, Episodi nei quali il suo bambino entra in uno stato simile a uno shock o è pallido, flaccido e non risponde per un periodo di tempo (episodi iporesponsivi ipotonici), intervalli più lunghi della norma tra un respiro e l’altro.
Triaxis Polio (Vaccino antidifterico, antitetanico, antipertossico e antipoliomielitico)
difficoltà di respirazione, colorazione bluastra della lingua o delle labbra, eruzione cutanea, gonfiore del viso o della gola, bassa pressione sanguigna che causa capogiro o collasso, dolore e arrossamento nell'area in cui è stato iniettato il vaccino, stanchezza, febbre, diarrea, ecchimosi, prurito e infiammazione cutanea nell'area in cui è stato iniettato il vaccino, mal di testa, nausea, vomito, eruzioni cutanee, articolazioni dolenti o gonfie, irritabilità. Disturbo linfonodale, reazioni allergiche/allergie gravi, convulsioni, svenimento, paralisi di una parte o di tutto il corpo (sindrome di Guillain-Barré), paralisi facciale, infiammazione del midollo spinale, infiammazione dei nervi del braccio (neurite brachiale ), perdita temporanea o alterazione della sensibilità nell'arto vaccinato, vertigini, dolore nell'arto vaccinato, gonfiore esteso dell'arto (frequentemente associato a rossore e talvolta con
bolle), sensazione di malessere, pallore cutaneo, un nodulo duro (indurimento) nella zona in cui vaccino è stato iniettato, dolore addominale.
Trumenba (vaccino contro il meningococco di gruppo B)
Arrossamento, gonfiore e dolore in sede di iniezione, Mal di testa, Diarrea, Nausea, Dolori muscolari, Dolori articolari, Brividi, Affaticamento, Vomito, Febbre a 38 °C, Reazioni allergiche.
Vaxelis (Vaccino coniugato antidifterico, antitetanico, antipertossico, antiepatite B (rDNA), antipoliomielitico ed anti-Haemophilus di tipo b.)
respirazione difficoltosa, lingua o labbra bluastre, eruzione cutanea, gonfiore del viso o della gola, bassa pressione del sangue che provoca capogiro o collasso, appetito ridotto, irritabilità, pianto, vomito, sonnolenza o torpore, febbre, dolore, arrossamento, gonfiore in sede di iniezione, diarrea, indurimento, nodulo in sede di iniezione, livido in sede di iniezione, eruzione cutanea, calore, eruzione cutanea in sede di iniezione, appetito aumentato, dolore di stomaco, sudorazione eccessiva, tosse, congestione nasale e naso che cola, pallore, disturbi del sonno, inclusa l’incapacità di dormire a sufficienza, irrequietezza, gonfiore delle ghiandole del collo, delle ascelle o dell’inguine, senso di stanchezza, flaccidità, reazione allergica, reazione allergica grave (reazione anafilattica), gonfiore esteso dell’arto vaccinato, crisi (convulsioni) con o senza febbre, flaccidità e non reattività o perdita di coscienza e/o pallore o colorazione bluastra della
pelle, episodi tipo stato di shock o pallore, flaccidità o non reattività.
Vaxneuvance (Vaccino pneumococcico polisaccaridico coniugato)
Appetito ridotto, Irritabilità, Reazione da ipersensibilità che comprende edema della lingua, rossore e tensione della gola, Sonnolenza, Cefalea, Capogiro, Orticaria, Eruzione cutanea, Nausea, Vomito, Mialgia, Artralgia, Piressia, Dolore in sede di iniezione, Eritema in sede di
iniezione, Tumefazione in sede di iniezione, Indurimento in sede di iniezione, Orticaria in sede di iniezione, Stanchezza, Prurito in sede di
iniezione, Calore in sede di iniezione, Lividuria/ematoma in sede di iniezione, Brividi
Ecco, questi erano i principali vaccini utilizzati nei bambini, obbligatori e non, con reazioni più o meno gravi, alcune conosciute e altre "ma cosacavolohoappenaletto?" quindi, tralasciando le varie reazioni avverse già conosciute tipo "febbre, dolore, reazioni allergiche ecc ecc" andiamo ora a vedere quelle più ricorrenti cosa sono.
Malattia di Kavasaki: è una vasculite che colpisce i bambini, causando un'infiammazione dei vasi sanguigni. Si manifesta con febbre, eruzione cutanea, occhi arrossati, lingua rosso fragola e gonfiore delle estremità. In alcuni casi, può causare complicazioni cardiache, tra cui aneurismi alle arterie coronarie.
Neurite brachiale: nota anche come amiotrofia nevralgica o sindrome di Parsonage-Turner, è una condizione che colpisce il plesso brachiale, un gruppo di nervi che provengono dalla colonna vertebrale cervicale e controllano i muscoli e la sensibilità di spalla, braccio e mano. È caratterizzata da un'infiammazione del plesso, spesso improvvisa e intensa, che causa dolore e perdita di forza nell'arto interessato.
Sindrome di Guillan-Barré: polineuropatia infiammatoria acuta, in genere rapidamente progressiva ma autolimitante caratterizzata da debolezza muscolare e lieve perdita della sensibilità distale. La diagnosi è clinica. La terapia comprende immunoglobuline EV, plasmaferesi (scambi plasmatici) e, per i casi più gravi, ventilazione assistita.
Sclerosi multipla: malattia cronica neurodegenerativa, autoimmune e infiammatoria che colpisce il sistema nervoso centrale. La SM si caratterizza per la distruzione della guaina mielinica, il rivestimento protettivo dei nervi, causando interferenze nella trasmissione dei segnali nervosi. Questo processo, chiamato demielinizzazione, può portare a un'ampia varietà di sintomi, che variano in base alla parte del sistema nervoso interessata.
Encefalopatia: è il termine usato per indicare un gruppo di malattie che alterano la struttura e/o le funzioni del cervello.
Encefalite: L’encefalite è un’infiammazione del cervello, frequentemente provocata da virus (encefalite virale), da batteri (encefalite batterica), da funghi (encefalite micotica) o dal proprio sistema immunitario che attacca per sbaglio il cervello. L’encefalite può essere fatale o lasciare danni permanenti al cervello. Sono quindi fondamentali una diagnosi precoce e una cura tempestiva delle sue cause.
Meningite: La meningite la conosciamo tutti, è un infiammazione acuta delle meningi, ma voglio far notare come se si ricerca nei motori di ricerca meningite causata da vaccino non venga fuori assolutamente nulla ma si trova solamente i vaccini che dovrebbero fungere da protezione. Come mai non viene menzionata come reazione avversa da vaccino visto che invece c'é scritto sul foglietto illustrativo?
Sindrome nefrosica: condizione caratterizzata da un'eccessiva perdita di proteine con le urine, causata da danni ai glomeruli renali. Questa perdita porta a gonfiore (edema), ipoalbuminemia e altre complicazioni.
Edema angioneurotico: improvvisa reazione allergica che provoca gonfiore nei tessuti profondi della pelle e delle mucose. Questa condizione può interessare diverse parti del corpo, come viso, labbra, lingua, gola, ma anche le vie aeree, rendendola potenzialmente pericolosa.
Mielite trasversa: infiammazione del midollo spinale che colpisce sia la sostanza grigia che quella bianca, causando disfunzioni motorie, sensoriali e autonome.
Panencefalite sclerosante subacuta: malattia degenerativa progressiva del sistema nervoso centrale causata dalla persistenza del virus del morbillo nel tessuto cerebrale, La malattia è progressiva e solitamente fatale.
Invaginazione intestinale (o intussuscezione): grave condizione medica in cui una porzione di intestino scivola penetrando all’interno di un altro segmento intestinale adiacente, come le parti di un cannocchiale o come un dito di guanto rivoltato. Rappresenta quindi una condizione che richiede un trattamento tempestivo visto che clinicamente porta ad un quadro di occlusione intestinale.
Arrivati fino qui ci sono vari tipi di persone, alcune staranno pensando che sono cose che già sapevano perché genitori già informati, altre saranno sconvolte da queste informazioni (è successo pure a me tranquilli, succede quando ti fidi dei medici e fai quello che ti dicono senza informarti adeguatamente), e ora inizieranno a ricercare altre informazioni, si metteranno a leggere, a leggere e poi ancora a leggere libri per capirne di più, per capire il rapporto rischi/benefici, poi magari sceglieranno lo stesso di vaccinare i figli, oppure no, ma di certo capiranno che PRIMA di procedere bisogna informarsi perché molte cose rimangono sotto il tappeto, e soprattutto capiranno che l'obbligo vaccinale per la frequenza scolastica non può essere l'unico motivo per cui vaccinare i figli, e che soluzioni alternative ne esistono.
Poi ci sono LORO quelle che vivono con il paraocchi, quelle che ascoltano solo le virostar alla tv, quelle che non sanno pensare minimamente con la loro testa, che, o non sono nemmeno arrivati a leggere fino a qui o che hanno letto dicendo nel mentre "EH, MA SONO RARI GLI EFFETTI AVVERSI" , ecco a queste persone qui io dico solamente una cosa "Se dovesse capitare a tuo figlio, la penseresti ancora così? diresti che è stato un sacrificio per l'intera comunità e ne è valsa la pena perché i vaccini servono e purtroppo è capitato a tuo figlio?"
Come dicevo all'inizio, qui ho scritto solamente di reazioni avverse dichiarate nel foglietto illustrativo, reazioni che nessuno può controbattere, compresi medici, pediatri e nemmeno i grandi dottori che passano più tempo in TV che con i loro pazienti (so che tanto capite a chi mi riferisco anche senza scrivere i nomi...)
Però, di medici che non hanno imparato a pappagallo i libri all'università e che dichiarano cose diverse da quelle, diciamo ufficiali, ne esistono fortunatamente e ancora più fortunatamente c'è la possibilità di informarsi da loro e/o leggere i loro libri. Di seguito ve ne indico qualcuno dei più famosi anche se in realtà ce ne sono tantissimi (ovviamente non pubblicizzati in tv perché quelli pubblicizzati sono quelli delle virostar che cantano "si si si vacciniamoci".
Vaccinazioni: alla ricerca del rischio minore: Immunizzarsi dalla paura, scegliere in libertà - di Eugenio Serravalle
Bambini super-vaccinati: Saperne di più per una scelta responsabile - di Eugenio Serravalle
Tutto quello che occorre sapere prima di vaccinare il proprio bambino - di Eugenio Serravalle
10 cose da sapere sui vaccini - di Giulio Tarro
Vaccinati. Non vaccinati. La parola alla scienza - di Robert F.Jr. Kennedy e Brian Hooker
Le vaccinazioni pediatriche - di Roberto Gava
Tartarughe fino in fondo: Scienza e miti della vaccinazione - Zoey O'Toole, Mary Holland
Qualcuno adesso però starà pensando perché in un blog dove si parla di naturopatia ci sia un articolo riguardante le vaccinazioni pediatriche, qual è il nesso?
Ve lo spiego subito, spesso si parla di vaccinazione come "prevenzione", ma, possiamo essere tutti d'accordo visto gli effetti collaterali che non è poi così corretto parlare di prevenzione in quanto la vera prevenzione non può e non deve assolutamente avere degli effetti collaterali. Se si decide di non vaccinare i propri figli non ci si può affidare al caso perché non prendano le malattie o che non siano in forma grave, certo, nessuno ha la formula magica per non far prendere nulla ai propri figli ma bisogna cercare di fare prevenzione, quella vera, sia che i bambini non siano vaccinati sia che lo siano, in quanto molto spesso i bambini vaccinati (se leggete i libri lo capirete) si ammalano molto di più di quelli non vaccinati.
Ecco perché sto parlando di vaccini in un blog di "benessere e salute naturale", perché grazie alla naturopatia, grazie ad un corretto stile di vita, grazie ad una giusta alimentazione ed a un'integrazione adattata ad ogni persona, bambino in questo caso, si possono dare tutti gli strumenti necessari al sistema immunitario per funzionare al meglio, per funzionare quando serve e per reagire prontamente in caso di bisogno, anche perché è proprio nei primissimi anni che il sistema immunitario dei bambini si forma.